Erice: arriva Philip Colbert con la mostra d’arte contemporanea “Lobsteropolis”

Dal 10 luglio 2025 al 7 gennaio 2026 il borgo medievale siciliano diventa palcoscenico di una pop art che dialoga con la memoria e il futuro ma soprattutto con il presente

Erice: arriva Philip Colbert con la mostra d’arte contemporanea “Lobsteropolis”
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

9 Luglio 2025 - 20.55 Culture


ATF AMP

Arriva nel borgo medievale di Erice, in Sicilia, la mostra “Lobsteropolis” dell’artista scozzese Philip Colbert, considerato a livello internazionale erede della pop art e “figlioccio di Warhol”. Curata da Giordano Bruno Guerri, la mostra consiste in sculture monumentali di aragoste antropomorfe che coniugano citazioni artistiche da una parte, come Rubens e Warhol, e ironia contemporanea dall’altra. 

Top Right AMP

L’intento è proprio quello di riflettere sul rapporto tra tradizione e innovazione, cultura alta e cultura pop, passato e futuro. E così il borgo storico si fa palcoscenico di un’arte che si confronta con il tempo, dove la città antica si misura con i linguaggi del presente, accogliendolo ma anche esaltandone i contrasti. 

Fra le opere: “Lobster Fountain”, scultura che gioca con l’iconografia classica delle fontane monumentali; “Head of Medusa”, reinterpretazione contemporanea del mito gorgoneo; “Battle for Lobsteropolis XXIX e XXX” due dipinti che raccontano le surreali battaglie dell’universo immaginifico di Colber e “Lobster Totem (Yellow King)”, che richiama le forme sacre dell’arte tribale.

Dynamic 1 AMP

Queste e molte altre saranno installate nei luoghi simbolici di Erice e Segesta, città che hanno visto fiorire la civiltà elima, fondata dai Troiani giunti in Sicilia dopo la guerra contro gli Achei: a Erice le sculture saranno esposte presso il Castello di Venere, Piazza della Matrice, l’Istituto Wigner-San Francesco, il Belvedere Olof Palme dell’Istituto Blackett San Domenico e Porta Trapani, mentre a Segesta nel Tempio dorico e lungo il percorso che conduce al Teatro.

L’incontro tra arte contemporanea e patrimonio storico è stato favorito dal Comune di Erice, sostenuto dalla Sindaca Daniela Toscano Pecorella, ma anche dal Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo, La Fondazione Erice Arte, presieduta da Nicola Adragna, e la Fondazione Ettore Majorana, con la partecipazione di Lorenzo Zichichi.

FloorAD AMP
Exit mobile version