Premio Fabrizio De André, torna la 24/a edizione

Dare voce e riconoscimento alla musica, alla pittura e alla poesia. Vincitori, finalisti e ospiti speciali saranno a Roma il 13 e il 14 settembre

Fonte: ansa.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

10 Settembre 2025 - 13.03 Culture


ATF AMP

Torna a Roma una tradizione lunga 23 anni. La capitale vedrà la 24/a edizione del premio Fabrizio De André Parlare Musica al quartiere Magliana. Dori Ghezzi, compagna di Faber e presidente della Fondazione Fabrizio De André, dice: “Lì, in periferia, dove c’era la gente che amava di più”.

Top Right AMP

Un premio volto a riconoscere la creatività e l’originalità delle arti in Italia, siano esse musicali, poetiche o nella pittura. Luca Marinelli e Mauro Pagani saranno i vincitori della Targa Faber (Premio alla Carriera) 2025; Marinelli, Bresh e The Andre avranno anche la Targa Quelli che cantano Fabrizio (Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio).

Dori Ghezzi aggiunge: “Avevamo esteso l’invito anche a Olly, che come Bresh ha portato Fabrizio sul palco dell’ultimo festival di Sanremo nella serata delle cover. Non volevo scegliere uno dei più e mi piaceva il senso di unione, in questi tempi di guerra. Non sappiamo però se Olly riuscirà ad essere con noi”.

Dynamic 1 AMP

La finale prevede l’esibizione di Luca Marinelli e The Andre che, come Bresh, sarà accompagnata dalla storica band di Fabrizio De André. Dori Ghezzi spiega: “Luca Marinelli è una persona straordinaria, con cui abbiamo creato una famiglia. Lui girò con Alessandro Borghi per la regia di Claudio Caligari a Ostia il film Non essere cattivo. A Ostia verrà intitolata una piazza a Caligari: mi piace questa connessione tra periferie”.

Oltre ai 10 finalisti, ci saranno anche ospiti speciali: Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Andrea Rivera, Santoianni (vincitore della sezione Musica della scorsa edizione), Marcondiro e Nour Eddine (vincitori del Premio Amnesty International).

Luli con l’opera “Il Volo” ed Elena con l’opera “Nackt un Kleinkind (nuda e infante)” sono le due vincitrici, rispettivamente per la sezione pittura e per la sezione poesia, che saranno premiate durante le due giornate condotte da Paolo Talanca.

Dynamic 1 AMP

Per le sezioni musica, pittura e poesia ci sono più di mille candidati con una giuria presieduta da Dori Ghezzi e composta personaggi illustri del mondo musicale, della scrittura, del giornalismo e critici del settore.

Numerosi artisti premiati con la Targa Faber e la Targa Quelli che cantano Fabrizio durante le edizioni precedenti: Ariete, Bandabardò, Bobo Rondelli, Brunori Sas, Clementino, Cristina Donà, Daniele Silvestri, Diodato, Enrico Ruggeri.

E ancora Enzo Avitabile, Eugenio Finardi, Ex-Otago, Fiorella Mannoia, Madame, Mannarino, Mauro Ermanno Giovanardi, Madame, Mannarino, Morgan, Motta, Musica Nuda.

Dynamic 1 AMP

E infine: Negrita, Neri Marcorè, Niccolò Fabi, Paola Turci, Peppe Barra, Perturbazione, Piero Pelù, Roberto Vecchioni, Ron, Samuele Bersani, Simone Cristicchi, Vinicio Capossela.

Vi è il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André Onlus, sostenuto dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale e coordinato dal dipartimento Attività Culturali. Vi è anche la collaborazione del Municipio Roma XI, iCompany con la produzione esclusiva, Luisa Melis come direttrice artistica, l’aiuto di Zètema Progetto Cultura e la collaborazione con Siae.

FloorAD AMP
Exit mobile version