1967 – 1973: Guerra dei Sei Giorni, occupazione e Guerra del Kippur

Per i palestinesi nuova dura realtà di occupazione militare, insediamenti, controllo della vita quotidiana da parte israeliana

1967 – 1973: Guerra dei Sei Giorni, occupazione e Guerra del Kippur
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

4 Ottobre 2025 - 10.18 Culture


ATF AMP

Continua la pubblicazione di pillole della storia della Palestina a partire dalla nascita del sionismo fino al genocidio palestinese dei giorni nostri – a cura di Marcello Cecconi

Top Right AMP

Se ti sei perso la numero 1. clicca qui, per la 2. due clicca qui, per la 3. clicca qui, per la 4. clicca qui, per la 5. Clicca qui

  1. 1967-1973

Nel giugno 1967 si scatenava la Guerra dei Sei Giorni: Israele affrontava Egitto, Siria, e Giordania e in pochi giorni ottenne vittorie decisive. Israele occupò la Cisgiordania (inclusa Gerusalemme Est), la Striscia di Gaza, il Golan (alla Siria), il Sinai all’Egitto. Queste occupazioni cambiavano radicalmente la geografia del conflitto: i palestinesi si ritrovarono sotto controllo militare diretto in molti territori che fino allora avevano altri amministratori.

Dynamic 1 AMP

Mappa di Israele prima e dopo la guerra dei sei giorni 1967 (Fonte Ispi)

Veniva approvata la Risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che chiedeva il ritiro di Israele dai territori occupati in cambio del riconoscimento e pace da parte degli Stati arabi. Ma cosa significasse “ritiro” e da quali territori, difficile capirlo. C’era ambiguità e per i palestinesi fu un altro trauma: nuova ondata di sfollamenti interni, nuova dura realtà di occupazione militare, insediamenti, controllo della vita quotidiana da parte israeliana. Per Israele, la guerra veniva vista come trionfo militare, sicurezza strategica, ma anche inizio di un dilemma: come governare territori con popolazione che non concedeva cittadinanza piena e con forti rivendicazioni nazionali.

Nel tentativo di riconquistare i territori perduti, il 6 ottobre 1973, Egitto e Siria sferrarono un attacco coordinato contro Israele, dando inizio alla quarta guerra arabo-israeliana (detta anche guerra del Kippur, dal nome della festività ebraica celebrata nel giorno in cui ebbe inizio). All’inizio le forze arabe ebbero la meglio, ma nei giorni successivi Israele arrivò a minacciare le capitali dei due Stati. Il 22 ottobre il Consiglio di Sicurezza dell’Onu richiese il far cessare il fuoco e dopo pochi giorni gli eserciti deposero le armi.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version