Il Rotary club per il Villaggio don Bosco di Tivoli
Top

Il Rotary club per il Villaggio don Bosco di Tivoli

 Venerdì 4 aprile al Villaggio don Bosco di Tivoli si è svolta la conviviale del Rotary club locale dedicata al compimento del Progetto ENERGIA per il Villaggio stesso. 

Il Rotary club per il Villaggio don Bosco di Tivoli
Preroll

redazione Modifica articolo

5 Aprile 2025 - 22.10


ATF

di Maria Antonietta Coccanari

 Venerdì 4 aprile al Villaggio don Bosco di Tivoli si è svolta la conviviale del Rotary club locale dedicata al compimento del Progetto ENERGIA per il Villaggio stesso. 

    Molti i protagonisti e gli ospiti illustri. Erano presenti il Past Governor del Distretto 2080 Giovambattista Mollicone e il giovane Presidente del Rotaract Alessio Dragone. L’Assessore alla Formazione Vincenzo Tropiano ha portato il Saluto del Comune. Emozionante anche quello del direttore don Benedetto Serafini, socio onorario del club, successore di don Nello Del Raso,  che ha ricordato come, per questa opera straordinaria svolta per ragazzi svantaggiati provenienti da ogni parte del mondo, fu insignito del Paul Harris che è il massimo riconoscimento conferito dal Rotary International.

    E’ stato il presidente del club, avv. Cristian Cerquatti, a ripercorrere le tappe del Progetto, iniziato anni fa con il compianto amatissimo socio Raffaele Alliegro caporedattore del Messaggero, e continuato da numerosi altri responsabili. E’ un Progetto che ha consentito di dotare la struttura di pannelli fotovoltaici per 10 kw e pompe di calore per l’acqua sanitaria installati dalla ditta Efficace Impianti puntando così a realizzare un forte risparmio sul costo dell’energia con un’azione di ecocompatibilità.

    Non meno importante è l’altro punto: quello di preparare tramite un diploma ottenuto gratuitamente con lezioni ex cathedra e laboratori, in collaborazione con la Società Tivoli Forma Istituto Rosmini, giovani del Villaggio e altri del territorio mettendoli nella condizione di diventare capaci di lavorare nel settore. Sono stati così consegnati i diplomi ed è stato comunicato che alcuni di loro sono già stati inseriti nella professione.

    Per realizzare il Progetto, interamente autofinanziato, il Rotary Club di Tivoli ha ottenuto fondi dal  dal Distretto 2080, dalla Fondazione Rotary International e dai Club stranieri gemellati di Maidenhead, Bonn e Saint Cloud.

   A conclusione della serata un doppio brindisi, per festeggiare questo compimento e per augurare ai neosposi dr. Antonio Capitano, brillante collaboratore di Globalist e  responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune, e alla signora Marianna, ogni felicità. Capitano è stato graditissimo ospite della serata, ed è stato ricordato il suo ruolo fondamentale nel sostegno al Rotary club per tanti altri bellissimi progetti passati.

Native

Articoli correlati