di Marco Brocchieri
A 80 anni dalla fine della guerra, a Guidonia Montecelio si rinnova il tributo al sacrificio di chi lottò per la pace, la libertà e la democrazia. Le associazioni Oltre Il Ponte APS e la Sezione ANPI “Concetta Piazza” di Guidonia Montecelio organizzano una serie di iniziative che intendono non solo ricordare i protagonisti della Resistenza, ma anche porre l’accento sui crimini di guerra perpetrati dal regime fascista nei territori occupati. Fatti che ancora oggi impongono riflessione e impegno civile.
Un percorso consolidato di memoria
Da anni le due associazioni collaborano con eventi che spaziano dai trekking storici alle presentazioni di libri e ai dibattiti tematici. Lo scorso 25 aprile, ad esempio, hanno presentato il podcast “Voci mai spente“, in cui attori e doppiatori professionisti hanno dato voce alle vittime locali degli eccidi nazifascisti. Queste iniziative testimoniano un impegno costante nella preservazione e divulgazione della memoria storica locale, elemento fondamentale per confrontarsi con il passato e rafforzare la cultura della democrazia.
Programma delle giornate commemorative
Giovedì 24 aprile 2025
Il primo appuntamento si svolgerà presso il Teatro Chisciotte di Montecelio alle ore 18:00 con la proiezione del documentario “Fascist Legacy” (1989). Realizzato dalla BBC e diretto da Ken Kirby, il documentario, basato sulle ricerche di Michael Palumbo, esplora l’eredità dei crimini di guerra del fascismo. Nonostante sia stato trasmesso per la prima volta in Italia in versione integrale solo nel 2006, quest’opera costituisce oggi un prezioso strumento di riflessione storica. Dopo la visione, seguirà un dibattito che vedrà la partecipazione di Maurizio Zanchi, antropologo ed esperto di colonialismo che ha, tra l’altro, curato un trekking urbano dedicato agli spazi toccati dal fenomeno colonialista nel territorio tiburtino, e di Lino Imperiali, presidente onorario della Sezione ANPI di Palombara Sabina, la cui famiglia ha avuto un ruolo nel salvare vite durante la strage di Addis Abeba dello Yekatit 12.
Venerdì 25 aprile 2025
La giornata di commemorazioni partirà con la tradizionale deposizione delle corone ai caduti a cura dell’Amministrazione Comunale, un rito di memoria che richiama l’impegno e il sacrificio di chi ha dato la vita per la libertà. Alle ore 17:30, i cittadini potranno prendere parte al Trekking Urbano “Sulla strada della memoria”. L’itinerario, che parte dalla stazione ferroviaria di Guidonia, attraverserà il centro storico di Guidonia passando per luoghi simbolo come la Chiesa della Beata Vergine di Loreto, Piazza Matteotti e altri siti che hanno segnato il territorio durante l’occupazione nazifascista.
La giornata si concluderà con un momento di convivialità: dalle 19:00, presso Ecofficina Cocktail Bar in Viale Roma 245b, Guidonia, si terrà un apericena accompagnato da musica dal vivo, in collaborazione con il collettivo Accentrica Storytelling, che saprà intrecciare narrazioni e melodie per rendere viva la memoria.
Voce delle associazioni: un impegno condiviso
«Celebrare l’80° anniversario della Liberazione significa fare spazio al racconto delle storie che hanno fondato la nostra democrazia – dichiarano congiuntamente i presidenti delle due associazioni – ma anche rilanciare l’impegno quotidiano per i diritti, la giustizia sociale e la partecipazione civica. Con questo programma vogliamo rendere la memoria un patrimonio vivo, accessibile e intergenerazionale».
Partecipazione e informazioni pratiche
Le iniziative sono aperte a tutti coloro che desiderano partecipare attivamente, con una programmazione studiata per coinvolgere le diverse fasce d’età della comunità. Per agevolare l’organizzazione, è gradita la prenotazione tramite la mail anpi.guidonia@gmail.com.
Ulteriori aggiornamenti e informazioni possono essere seguiti sui profili Facebook e Instagram delle associazioni oppure consultando il sito web ufficiale: www.oltreilpontemontecelio.it.
Attraverso questo appuntamento ricco di memoria, cultura e dialogo, le associazioni Oltre Il Ponte APS (ETS) e la Sezione ANPI “Concetta Piazza” riaffermano il valore della memoria storica come strumento imprescindibile per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.