Palombara Sabina, in centinaia per “Accendiamo una luce per Gaza”. Grande successo dell'iniziativa per la Pace.
Top

Palombara Sabina, in centinaia per “Accendiamo una luce per Gaza”. Grande successo dell'iniziativa per la Pace.

Il 6 settembre Palombara Sabina si è illuminata con le fiaccole di centinaia di cittadini per “Accendiamo una luce per Gaza”, promossa dall’ANPI. Tra testimonianze da Gaza, interventi su informazione negata e un corteo silenzioso, la comunità ha espresso solidarietà, pace e sostegno concreto.

Palombara Sabina, in centinaia per “Accendiamo una luce per Gaza”. Grande successo dell'iniziativa per la Pace.
Preroll

redazione Modifica articolo

17 Settembre 2025 - 18.00


ATF

di Marco Brocchieri

Palombara Sabina si è illuminata sabato 6 settembre con le fiaccole di centinaia di cittadini che hanno partecipato all’iniziativa “Accendiamo una luce per Gaza”, promossa dall’ANPI locale insieme alle sezioni di Fiano e Riano e ad altre associazioni territoriali. La partecipazione ha superato ogni aspettativa, segno di una comunità sensibile e pronta a manifestare solidarietà concreta verso chi, dall’altra parte del Mediterraneo, sta vivendo una tragedia umanitaria senza precedenti.

L’evento si è aperto con un collegamento in diretta da Gaza con il giornalista palestinese Alhassan Selmi. Apparso visibilmente provato e dimagrito, Selmi ha raccontato con voce ferma l’orrore quotidiano:

La situazione qui peggiora ogni minuto che passa. L’esercito israeliano costringe le persone all’evacuazione forzata da Gaza Nord. La sofferenza che stiamo vivendo non si può spiegare a parole”.

Parole che hanno lasciato la piazza in silenzio, un silenzio carico di commozione e consapevolezza.

A ricordare la difficoltà di fare informazione dalla Striscia, dove oltre 240 giornalisti sono stati uccisi dall’inizio del conflitto e i media internazionali non hanno accesso, sono stati Marino Bisso della rete No Bavaglio, il giornalista Raffaele Oriani e Marcella Brancaforte, che ha presentato il progetto/mostra “Be My Voice – Un diario per Gaza”. Una riflessione necessaria sul ruolo dei media, oggi più che mai frammentato e ostacolato.

Il corteo, con le fiaccole che non sono bastate per tutti i presenti, ha attraversato le vie di Palombara portando un messaggio di pace, solidarietà e denuncia. Durante l’iniziativa è stata organizzata anche una raccolta fondi a sostegno degli operatori di Emergency, impegnati sul campo.

“Abbiamo costruito questa iniziativa insieme ai nostri iscritti ANPI e con il sostegno della società civile. Ringrazio tutti i cittadini che hanno aderito per dimostrare che siamo contro questo sterminio, che ci opponiamo ad ogni conflitto e chiediamo un immediato intervento politico, nazionale e internazionale, perché si aprano corridoi umanitari e i civili possano finalmente essere assistiti”, ha dichiarato Massimo Bagnaschi, presidente ANPI Palombara. E ha aggiunto: “Per rispetto e con il cuore stretto dal dolore abbiamo manifestato in silenzio: ma non resteremo zitti. Continueremo a ribadire il nostro sostegno alla popolazione palestinese e a chiedere la fine di questo assurdo genocidio a Gaza”.

Nonostante i soliti commenti d’odio arrivati sui social da chi non perde occasione per avvelenare il dibattito, l’iniziativa ha registrato un successo di partecipazione e di contenuto. La presenza corale di cittadini, associazioni e realtà civili ha dimostrato che, di fronte al dolore e all’ingiustizia, la comunità è capace di scegliere la strada della solidarietà e della pace.

Native

Articoli correlati