di Giada Zona
Il feretro di Papa Francesco è appena arrivato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, atteso da migliaia di persone e da un gruppo di poveri che vogliono salutare il Pontefice proprio dove sarà sepolto. I sediari hanno portato la bara del Papa davanti all’icona della Salus Populi Romani, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo particolarmente importante per il Pontefice.
“Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore”, scrive Bergoglio nel testamento diffuso dal Vaticano scritto nel 2022. Alcuni studiosi considerano questa richiesta come uno dei gesti più clamorosi del suo pontificato, esprimendo ancora una volta i suoi tratti distintivi.
Un’altra scelta che distingue Papa Francesco da tutti gli altri riguarda il suo sguardo inclusivo, poiché il suo feretro sarà accolto da poveri, migranti, transgender e detenuti, dimostrando nuovamente gli obiettivi del suo pontificato. Saranno circa una quarantina, tutti disposti sui gradini di Santa Maria Maggiore, pronti a ricordare un Papa che, probabilmente, per molti di loro è stato un padre.
La basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma e il Pontefice era molto legato a questa chiesa per la sua devozione verso la Madonna. All’interno della basilica vi è la “Salus Populi Romani”, la più importante icona mariana che la tradizione attribuisce a San Luca, visitata da Bergoglio prima e dopo ogni viaggio apostolico. Proprio qualche settimana fa il Pontefice era arrivato nella Basilica di Santa Maria Maggiore per pregare la Salus Populi Romani, portando un mazzo di rose bianche. Questa basilica è l’unica che ha mantenuto il suo aspetto paleocristiano, considerato una reliquia mariana voluta dalla Vergine Maria.
Papa Francesco sarà sepolto tra la cappella Sforza e la cappella Paolina, uno spazio che contiene la sua tomba e quella di Clemente VIII, oltre che un’icona bizantina dell’XI secolo a cui il Pontefice era molto legato. Bergoglio ha scelto la tumulazione, un tipo di sepoltura che prevede la collocazione del feretro in una tomba muraria. Ci sarà l’iscrizione “Franciscus” e verrà collocata nella basilica di Santa Maggiore.