“Alchimie d’Arte”: al Castello Burbon del Monte l’incontro tra moda e creatività
Top

“Alchimie d’Arte”: al Castello Burbon del Monte l’incontro tra moda e creatività

Un evento esclusivo, pensato per un selezionato gruppo di collezionisti internazionali, che ha reso omaggio alla bellezza e all'eleganza del mondo dell'arte e dell'alta sartoria

Palazzo Bourbon del Monte Santa Maria
Preroll

redazione Modifica articolo

28 Aprile 2025 - 10.19 Culture


ATF

Domenica 27 aprile – Un evento straordinario si è tenuto tra le antiche sale del Castello Burbon del Monte, nel comune di Monte Santa Maria Tiberina: “Alchimie d’Arte”. L’evento è stato organizzato da M Mode, attiva da sempre nel mondo artistico, in collaborazione con la celebre Sartoria Margutti di Città di Castello. In un’atmosfera tra eleganza e creatività, l’incontro tra arte e alta sartoria ha dato vita a un’esperienza unica. Protagonista assoluta, la Sartoria Margutti, rinomata per la sua capacità di trasformare tessuti d’eccellenza come Loro Piana e Thomas Mason in autentici capolavori. La sartoria ha affiancato tre artisti di spicco dell’arte contemporanea.

Alberto Biasi, con una preziosa selezione di opere del periodo 1961-1971 provenienti da una collezione privata, ha offerto ai visitatori l’opportunità di immergersi nel suo universo di innovazione e sperimentazione, confermando il suo ruolo centrale nell’ambito artistico contemporaneo.

Benito Macerata, reduce da un prestigioso progetto per l’Expo di Osaka, ha proposto una serie di opere in dialogo con l’ambiente circostante e l’evoluzione dell’arte visiva.

Stefano Chiassai, infine, ha presentato in anteprima alcune delle creazioni destinate alla sua mostra personale a Pietrasanta, alla fine del 2025. Un viaggio che fonde moda, grafica e pittura, espressione della sua inconfondibile estetica.

Alchimie d’Arte” è andato ben oltre la semplice esposizione: è stato un percorso multisensoriale, un invito alla riflessione sul rapporto materiali e forme artistiche. Un evento pensato per un pubblico ristretto di collezionisti internazionali, a testimonianza del carattere esclusivo dell’iniziativa che ha celebrato la bellezza e il talento che caratterizzano il mondo dell’arte e della moda.

Native

Articoli correlati