Rinviato per la terza volta consecutiva il Palio: non accadeva dal 1870
Top

Rinviato per la terza volta consecutiva il Palio: non accadeva dal 1870

A causa di un temporale su Siena, il Palio è rimandato a domani. Una situazione simile non si verificava da 155 anni.

Fonte: sienanews.it
Preroll

redazione Modifica articolo

2 Luglio 2025 - 20.34 Culture


ATF

di Giada Zona

È bandiera verde: la pioggia ha impedito il regolare svolgimento del Palio. Intorno alle 16:00, dopo ore passate con lo sguardo verso il cielo sperando che le nuvole si diradassero e uscisse un po’ di sole, è arrivato il triste esito, rappresentato paradossalmente dal colore della speranza, che ha confermato il rinvio della corsa.

Se è Palio, a Siena, lo senti. Tra i vicoli del centro storico, tra le cene di contrada, tra la passione visibile nei volti senesi, nei cori alla vittoria; lo vedi nelle bandiere, nella strepitante attesa dell’assegnazione del cavallo, nelle prove di notte e nella provaccia. Percepisci il valore culturale e l’identità territoriale anche nel tufo posato in Piazza del Campo, che le dona un altro colore e la dipinge di un’altra atmosfera.

Il Palio, insomma, lo senti ovunque e se non è Palio si percepisce ancora di più lo sconforto e il sogno disilluso di tutti i contradaioli.

Ma, questa, non è la prima volta che il Palio è rinviato a causa maltempo. Anche lo scorso anno entrambe le Carriere, del 2 luglio e del 16 agosto, sono state rinviate sempre per lo stesso motivo. E oggi, 2 luglio 2025, il Palio di Siena viene rimandato per la terza volta consecutiva. Una situazione simile non accadeva da 155 anni. In quel periodo, infatti, il Palio si svolse il 4 luglio del 1869 e il 17 agosto e poi il 3 luglio del 1870.

L’anno scorso, però, è stato rimandato in seguito allo svolgimento del Corteo Storico e, altro elemento piuttosto anomalo, è stato rimandato con i cavalli già ai canapi. Quest’anno, invece, il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha dichiarato in una conferenza stampa che “Senza Corteo storico non si corre” (fonte: Corriere di Siena). E così è stato: oggi 2 luglio 2025 niente Corteo Storico e niente corsa.

Sono 10 le contrade che si sfideranno domani e le accoppiate rimangono, ovviamente, le stesse. La contrada della Tartuca con il cavallo “Zio Frac” e il fantino Carlo Sanna detto Brigante; la contrada della Chiocciola con il cavallo “Tale e Quale” e il fantino Giosuè Carboni detto Carburo; la contrada del Drago con il cavallo “Diosu de Campeda” e il fantino Michel Putzu detto Spago.

E ancora la contrada della Selva con il cavallo “Zenis” e il fantino Andrea Sanna detto Virgola; la contrada dell‘Istrice con il cavallo “Dorotea Dimmonia” e il fantino Enrico Bruschelli detto Bellocchio; la contrada della Lupa con il cavallo “Ares Elce” e il fantino Antonio Mula detto Shardana; la contrada dell’Oca con il cavallo “Diodoro” e il fantino Giovanni Atzeni detto Tittia.

E la contrada del Bruco con il cavallo “Viso d’angelo” e il fantino Jonatan Bartoletti detto Scompiglio; la contrada del Valdimontone con il cavallo “Comancio” e il fantino Giuseppe Zedde detto Gingillo; la contrada della Pantera con il cavallo “Arestetulesu” e il fantino Francesco Caria detto Tremendo. Tra le 10 contrade del Palio del 2 luglio 2025, di cui 7 che corrono di diritto e tre estratte tra le 10 rimanenti, figurano due coppie di contrade rivali: Tartuca-Chiocciola e Istrice-Lupa.

Continueremo a volgere lo sguardo verso il cielo e a sperare in un sole cocente, tanto odiato durante la routine ma tanto desiderato in questi giorni di Palio. E speriamo che la pioggia, acerrima nemica di ogni contrada, possa trovare spazio altrove.

Native

Articoli correlati