Ad aprire la Mostra di Venezia sarà "La Grazia" di Sorrentino
Top

Ad aprire la Mostra di Venezia sarà "La Grazia" di Sorrentino

Colpo grosso della città lagunare in un film che vede protagonisti Servillo e Ferzetti

Ad aprire la Mostra di Venezia sarà "La Grazia" di Sorrentino
Fonte: https://www.laprovinciaunicatv.it/stories/italpress-news/la-grazia-paolo-sorrentino-aprira-mostra-del-cinema-venezia-o_3158423_11/
Preroll

redazione Modifica articolo

5 Luglio 2025 - 17.00 Culture


ATF

La Mostra di Venezia segna un gol importante in ottica dualismo con quella di Cannes: ad aprire, in prima mondiale, il 27 agosto sarà “La Grazia”, il nuovo film scritto e diretto da Paolo Sorrentino; nel 2024 il precedente film era stato presentato a Cannes.

L’annuncio ufficiale è stato dato dalla Biennale di Venezia, e dell’opera faranno parte Toni Servillo e Anna Ferzetti.

“La Grazia” è un film Fremantle prodotto da ‘The Apartment’ (sempre Fremantle), da ‘Numero 10’ (dello stesso regista) e da ‘PiperFilm’ che avrà il compito di distribuire la pellicola in Italia. Ad occuparsi delle vendite internazionali sarà invece ‘The Match Factory’.

Le collaborazioni tra Sorrentino e Servillo, arrivate a quota sette, sono ormai storiche, sin dall’esordio nel 2001 con quel “L’Uomo in più” presentato proprio nella città lagunare.

Alberto Barbera, direttore della Mostra che si chiuderà il 6 settembre, ha per l’occasione ricordato anche le altre volte di Sorrentino al Lido: “Il legame con la Mostra si è consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie “The Young Pope” (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con “È stata la mano di Dio” che, nel 2021, si meritò il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria. Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura”.

Non ci è dato sapere molto su questo film, con poche informazioni e certezze: le uniche, i nomi dei due protagonisti, Servillo e Ferzetti, e una storia d’amore “alla Truffaut” in Italia, richiesta e sognata dallo stesso Sorrentino da più di 20 anni.

Un silenzio voluto e un mistero che era stato parzialmente sciolto nei mesi scorsi da Mubi, colosso dello streaming di produzione e d’autore, che si è garantito i diritti mondiali, Italia esclusa.

Lo stesso Ceo e Fondatore, Efe Cakarel, aveva parlato così a ‘Variety’: “Paolo Sorrentino è sempre stato un maestro della poesia cinematografica, ma La Grazia è qualcosa di davvero speciale: profondo, malinconico e malvagiamente acuto nella sua contemplazione del potere, dell’influenza e del peso della storia, il tutto raccontato con l’eleganza e l’arguzia uniche di Sorrentino”.

Invece Servillo, pur con la richiesta riservatezza sulle riprese, ha affermato sull’ANSA: “Non ho mai parlato di un film prima che ne parli il regista, quindi tocca a Sorrentino. Posso solo dire che è il mio settimo film con lui e che è stato girato in un’atmosfera piena di entusiasmo come fu per Le Conseguenze dell’Amore”.

Native

Articoli correlati