Da Audible arrivano le serie tv da ascoltare
Top

Da Audible arrivano le serie tv da ascoltare

Musiche originali, voci celebri ed effetti sonori trasformano gli audiolibri in esperienze multisensoriali.

Da Audible arrivano le serie tv da ascoltare
Preroll

redazione Modifica articolo

8 Luglio 2025 - 14.59 Culture


ATF

Dimenticate il concetto tradizionale di audiolibro, quello di una singola voce che legge un testo dall’inizio alla fine. Il mondo dell’audio entertainment sta vivendo una vera e propria rivoluzione, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva che somiglia sempre più a una serie televisiva, ma fruibile unicamente con le orecchie. Francesco Bono, responsabile dei contenuti Audible per Italia, Francia e Spagna, che ha svelato i segreti dietro questa evoluzione.

Lo sviluppo degli audiolibri non è una sostituzione, ma un’espansione. Accanto ai formati tradizionali, stanno emergendo le serie audio originali: vere e proprie produzioni pensate e scritte per l’ascolto. Queste opere si distinguono per la presenza di cast di attori di primo piano, complessi paesaggi sonori, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come il Dolby Atmos e musiche originali composte ad hoc. Bono descrive questo processo come la creazione di un “cinema senza immagini”, dove la sceneggiatura è sviluppata con la stessa attenzione di una produzione cinematografica, ma con indicazioni che puntano all’esperienza uditiva piuttosto che visiva.

Un esempio emblematico è la produzione di 1984, dove le musiche sono state composte da Matthew Bellamy dei Muse e Ilan Eshkeri ed eseguite dalla London Metropolitan Orchestra, dimostrando un livello di produzione paragonabile a quello cinematografico. Sebbene le registrazioni possano avvenire individualmente per ciascun attore, studi attrezzati permettono anche la presenza simultanea di più artisti per scene corali, proprio come in un film o a teatro. La post-produzione è il momento cruciale in cui effetti sonori e Dolby Atmos posizionano l’ascoltatore al centro della scena, creando un’esperienza spaziale e uditiva completa.

Questa innovazione non sta creando un divario nel mercato, al contrario. Le serie audio complementano gli audiolibri tradizionali, offrendo nuove opportunità agli editori e agli autori. Dal suo lancio nel 2016, Audible Studio ha prodotto oltre settemila titoli in Italia e continua a investire per rendere accessibile a tutti la versione audio delle loro opere. Le storie che meglio si prestano a questo formato immersivo sono sia i grandi classici rivisitati, come, appunto, 1984 di George Orwell o Poirot a Styles Court di Agatha Christie, sia soggetti completamente originali scritti appositamente per l’audio. Un caso esemplare di quest’ultima categoria è Effetto Eco, una serie che fonde crime e fantascienza, pensata per la serialità e caratterizzata da un cast numeroso e una colonna sonora orchestrale. Il successo di questa serie, che ha permesso all’ascoltatore di seguire le vicende con un elemento spaziale e uditivo, dimostra la ricettività del pubblico a queste nuove forme di narrazione.

L’interesse e l’entusiasmo del pubblico sono evidenti non solo dagli ascolti, ma anche dai rating e dai commenti. È interessante notare come l’uscita di una serie audio spesso stimoli un aumento immediato degli ascolti dell’audiolibro tradizionale da cui è tratta, e di altri titoli dello stesso autore, confermando la sinergia tra i due formati. I generi che registrano il maggiore successo sono il thriller e il crime, con titoli come Rancore di Carofiglio e le opere di Agatha Christie tra i più ascoltati. Ma anche la distopia di 1984 ha avuto un successo notevole. Audible sta già guardando al futuro, con prossime uscite come la serie Audible Original di Orgoglio e Pregiudizio.

Il confine tra podcast narrativi, audiolibri e serie audio si sta assottigliando, e Audible si posiziona in questo panorama in continua evoluzione sperimentando nuovi formati e l’ibridazione. Sebbene al momento non venga utilizzata l’intelligenza artificiale per la scrittura o la post-produzione, il futuro degli audiolibri è già transmediale. Negli Stati Uniti, Audible Original stanno diventando serie TV, e collaborazioni con Disney hanno portato a produzioni audio legate a franchise come Frozen e Star Wars. Per il pubblico italiano, si prospettano presto sorprese legate a importanti serie televisive, a dimostrazione che le storie possono e devono viaggiare tra diversi media, offrendo esperienze sempre nuove e coinvolgenti.

Native

Articoli correlati