“Peace on Earth” è un’esposizione promossa dal comune di Assisi, prodotta da Opera Laboratorio e curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, con il patrocinio della regione Umbria. La mostra propone un’indagine sul valore della pace nell’arte rivoluzionaria dello street artist inglese. Un progetto concepito per la città di San Francesco con l’obiettivo di lanciare al mondo un messaggio di pace e speranza. La mostra, che sta riscontrando un notevole successo con oltre 35 mila ingressi in tre mesi, è resa più accessibile attraverso un tour virtuale che consente di viverla in maniera immersiva e innovativa grazie al web. Si tratta di un progetto divulgativo, realizzato dal comune di Assisi che sposa arte e tecnologia per consentire anche a chi non può raggiungere l’esposizione fisicamente di poterla vedere in ogni luogo.
Grazie a immagini panoramiche a 360º, la visita virtuale consente di esplorare ogni ambiente della Rocca, proprio come se ci si trovasse fisicamente all’interno del percorso espositivo. Ed è possibile spostarsi tra le sale, fare zoom sulle opere nonché leggere le descrizioni testuali. Le immagini tramite software specializzati sono state collegate tra loro in un percorso interattivo e il tour è stato messo online e ottimizzato per una funzione agevole da ogni tipo di dispositivo, anche mobile. Lo si può consultare liberamente in italiano e in inglese su www.visit-assisi.it, il portale ufficiale d’informazione e promozione turistica del comune di Assisi, nella sezione dedicata a Banksy.
La mostra, inaugurata il 16 aprile scorso, proseguirà fino al 2 novembre. Visibile tutti i giorni negli orari di apertura della Rocca Maggiore di Assisi, è divisa in sezioni ponendo il pubblico di fronte a opere originali che l’artista ha creato nel suo studio del 1998 al 2010.
Il comune di Assisi sottolinea l’esclusività dei lavori di Banksy “Pezzi straordinari ed esclusivi perché se in molti conoscono il lavoro pubblico di Banksy, in pochissimi hanno accesso al suo lavoro prodotto in studio”.