Cinecittà, una call to action per i giovani talenti del cortometraggio
Top

Cinecittà, una call to action per i giovani talenti del cortometraggio

Il più grande studio cinematografico d'Europa, in collaborazione con Rai Cinema, ha deciso di lanciare un nuovo progetto totalmente rivolto ai giovani.

Cinecittà, una call to action per i giovani talenti del cortometraggio
Preroll

redazione Modifica articolo

31 Agosto 2025 - 16.42 Culture


ATF

Cinecittà batte un colpo. E crede fortemente nei giovani. Questo è quanto traspare dall’ultima mossa fatta dal complesso di studi cinematografici della Capitale, che ha deciso di promuovere la ricerca dei creativi del futuro lanciando “Short attacks!”, una call to action rivolta a tutti i produttori e alle produzioni italiane per la realizzazione di ben otto cortometraggi inediti diretti da autrici e autori under 35, che saranno interamente finanziati da Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema.

Questa è – a tutti gli effetti- un’iniziativa concreta con cui si investe nella fantasia e nello scouting dei registi italiani del domani. A margine di questa interessante attività promossa da Cinecittà Lucia Borgonzoni, sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura, si è così espressa: “Fare cultura e promuoverne le molteplici espressioni significa non soltanto custodire il grandioso patrimonio storico e artistico ereditato dal nostro passato”.

E ha continuato Borgonzoni: “Fare cultura è anche guardare al domani e assicurare ai talenti che verranno le migliori condizioni per poter scrivere sempre nuovi capitoli all’insegna della creatività. Ecco perché il ministero caldeggia ogni azione mirata ad incoraggiare i più giovani a cimentarsi nelle arti”.

“Penso ad esempio allo sforzo economico- ha insistito la sottosegretaria– sostenuto ogni anno per educare i ragazzi al linguaggio cinematografico e audiovisivo nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola o all’iniziativa “Corto che Passione!” lanciata a marzo 2025 che ha coinvolto oltre 100 cinema in tutta Italia”.

E ha concluso Borgonzoni: “Il MiC riconosce in questa iniziativa promossa da Cinecittà un progetto di rilievo, capace di farsi motore di sviluppo in particolare del settore cinematografico a partire dalla realizzazione di opere come i cortometraggi. Opere su cui il MiC con le ultime riforme introdotte in materia di tax credit ha aumentato l’attenzione e che per chi sperimenta la regia per la prima volta rappresentano un’occasione unica per farsi conoscere e apprezzare”.

Invece, Manuela Cacciamani, amministratrice delegata di Cinecittà e produttrice cinematografica, ha tuonato: “Nella mia esperienza di produttrice, e oggi più che mai come rappresentante del cinema pubblico, credo con convinzione nella necessità di dare possibilità ai giovani creativi. Cinecittà è un luogo che da sempre fabbrica futuro”.

E ha continuato l’AD di Cinecittà: “Il cinema ha costantemente bisogno di energie e idee nuove, e Cinecittà che è il luogo simbolo e il più concreto spazio del cinema italiano, offre ai giovani talenti la possibilità di portarci i loro sogni, concretamente. Cinecittà dà loro un asset produttivo vero, insieme alla possibilità di utilizzare l’incredibile patrimonio di immagini dell’Archivio Luce“.

Queste, infine, le parole di Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema: “Short Attacks! nasce grazie a Cinecittà con l’idea di offrire l’opportunità ai giovani registi che muovono i primi passi, di mettere concretamente alla prova il proprio talento”.

E ha aggiunto del Brocco: “Il lavoro di scouting di nuovi esordienti è sempre stata una priorità per Rai Cinema, perché non solo rappresenta il futuro del settore, ma in molti casi il loro lavoro esprime uno sguardo inedito, che può generare nuove energie e nuova creatività”.

Insomma, Cinecittà dimostra ancora una volta di puntare fortemente sulle giovani promesse, con l’augurio che nel futuro prossimo vengano proposti quanti più progetti di questo tipo, per il bene di tutto il mondo del cinema nostrano.

Native

Articoli correlati