La Parità di Genere nel piano dell’Università Campus Bio Medico di Roma
Top

La Parità di Genere nel piano dell’Università Campus Bio Medico di Roma

Un percorso strategico per contrastare ogni forma di discriminazione

La Parità di Genere nel piano dell’Università Campus Bio Medico di Roma
Preroll

redazione Modifica articolo

8 Settembre 2025 - 08.14 Culture


ATF

Il piano per la Parità di genere 2025 (Gep, Gender equality plan) dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha lo scopo di promuovere e diffondere una cultura “che contrasti ogni forma di discriminazione di genere e che promuova il livellamento delle asimmetrie determinate dall’orientamento sessuale e dalle differenti abilità psico-fisiche”, attraverso un programma di “azioni che creino le condizioni favorevoli allo sviluppo di una realtà sempre più integrata”.

Il Rettore Eugenio Guglielmelli ha spiegato ad Ansa che si tratta di “una dichiarazione concreta della nostra missione: investire sulle persone, garantire pari opportunità e costruire un ambiente accademico dove merito, eccellenza e talento siano ben riconosciuti e valorizzati”, e la responsabile del Gep Team Simonetta Filippi, Prorettore allo Sviluppo Accademico Integrato, ha illustrato come è nato il Gep 2025: “Il lavoro di osservazione sulla realtà dell’Università, lo scambio e il confronto di idee con i colleghi, la progettazione di attività e iniziative, sono stati un’esperienza di riflessione e di crescita, che ha portato alla definizione degli obiettivi operativi contenuti e pubblicati nel Gep 2025”.

Nell’Università Campus Bio-Medico, i dati confermano infatti la leadership femminile a tutti i livelli: nel panorama delle discipline Stem, le studentesse rappresentano il 61,4% degli iscritti nelle aree ingegneristiche, delle scienze biologiche e tecnologie alimentari. Nelle discipline medico-sanitarie nel 2023 il 63,8% dei 585 laureati sono state donne, e il 55% di loro si laurea con la votazione massima, contro il 42,9% dei colleghi. Le assegniste di ricerca sono cresciute del 154% tra il 2018 e il 2024, e le docenti sono aumentate del 44% negli ultimi quattro anni.

Parallelamente, si registrano incrementi significativi, anche nei ruoli decisionali, tra il personale interno assunto: dal 2010 al 2024, tra il personale tecnico-amministrativo, le donne sono passate da 48 a 100 unità, che significa + 108%, e nelle posizioni operative da 32 a 82 (+156%), con 4 donne attualmente dirigenti strategiche.

Native

Articoli correlati