La Bright-Night 2025 illumina il Santa Maria della Scala
Top

La Bright-Night 2025 illumina il Santa Maria della Scala

Torna a Siena e nelle altre sedi dell'Ateneo la Bright-Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, in programma oggi 26 settembre. Il calendario degli eventi.

La Bright-Night 2025 illumina il Santa Maria della Scala
Preroll

redazione Modifica articolo

25 Settembre 2025 - 12.36 Culture


ATF

Bright-Night 2025 dell’Università di Siena ha preso il via questa mattina al complesso museale Santa Maria della Scala, con l’interventi del Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra, Renata Mentasti, Dirigente Provinciale dell’Ufficio Scolastico Territoriale XII della Provincia di Siena, Chiara Mocenni, Delegata Unisi alla Terza Missione (Public Engagement) e Federico Pulselli, Delegato Unisi all’Orientamento.

Il programma senese è particolarmente ricco e variegato, che spazia dalle attività per le scuole alle iniziative aperte alla cittadinanza, passando per talk, visite guidate, passeggiate con la ricerca e concerti serali.

Per garantire massima chiarezza e organicità giornalistica, tutti gli articoli e approfondimenti legati alla Bright-Night saranno disponibili nella sezione dedicata “Mondo Atenei”, permettendo ai lettori di seguire con facilità le diverse iniziative e di orientarsi tra le numerose proposte della manifestazione.

Dopo il successo dello scorso anno, la mattinata sarà dedicata a studentesse e studenti delle scuole medie e superiori, che potranno cimentarsi in laboratori interattivi e piccoli esperimenti legati a intelligenza artificiale, sostenibilità, salute e benessere. Il pomeriggio aprirà invece le porte al pubblico generale, con oltre trenta postazioni multidisciplinari, quattordici talk su temi di attualità, incontri con istituzioni universitarie e cittadine, passeggiate divulgative e visite guidate.

Grande spazio anche alla musica: alle 19.30, nella Chiesa della Santissima Annunziata, concerto del Siena Jazz con il progetto inbetween. Alle 21.00 Piazza del Campo si accenderà con il videomapping del Siena Awards Photo Festival, mentre alle 21.30 la Fortezza Medicea ospiterà il concerto gratuito di benvenuto alle matricole organizzato da URadio, con protagonisti i The Foolz e il dj set di Loris Vissani.

Come appendice, sabato 27 settembre sarà possibile visitare su prenotazione il Siena Vaccine Science Centre presso GSK. La Bright-Night 2025 è promossa dall’Università di Siena con la collaborazione dell’Università per Stranieri, del Comune e di numerose istituzioni culturali e scientifiche del territorio, all’insegna del tema comune “Prendersi cura”. Qui il programma completo delle attività presentate in tutte le sedi dell’Ateneo.

Native

Articoli correlati