Nasce ufficialmente a Milano Cluster-A
Top

Nasce ufficialmente a Milano Cluster-A

Il progetto mira al recupero di opere trascurate ma dal valore immenso

Nasce ufficialmente a Milano Cluster-A
Fonte: https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/10/14/news/cluster-a_casa_editrice_folli_amanti_libri-424910652/
Preroll

redazione Modifica articolo

20 Ottobre 2025 - 15.58 Culture


ATF

Inizia concretamente a prendere vita a Milano il progetto di Cluster-A, giovane casa editrice fondata da Stefano Piantini e Fabio Achilli. I due, amici nella vita e dal grande background lavorativo, avendo collaborato con Einaudi, Rizzoli e Mondadori, giusto per citarne alcuni. Come spiegano i promotori: “Il progetto punta al recupero di testi fondanti e opere importanti, dimenticate o fuori commercio da lungo tempo, e a esplorare nuove proposte narrative e saggistiche”.

Il nome scelto (Cluster-A) non è casuale, ma rimanda alla medicina, e ad un gruppo di persone con disturbo della personalità caratterizzate da condotte di comportamento bizzarre, originali, eccentriche. Una volontà chiara, una guida che si ritrova nei criteri di scelta delle opere da proporre al pubblico.

Tra i primi titoli rilanciati dalla giovane casa editrice troviamo “Una estate con Jim Morrison” di Dennis Jakob, un volume che raccoglie esperienze e pensieri di due persone divenute amiche prima del successo del futuro leader dei Doors.

Andando avanti troviamo “Ludovico Einaudi. La musica, le origini, l’enigma”, scritto da Enzo Gentile in occasione dei 70 anni del musicista: dall’adolescenza e gli inizi di carriera, al percorso musicale tramite il racconto e le testimonianze di amici ed esperti del settore.

Successivamente troviamo “Margherita Sarfatti. Storia della Pittura Moderna”, curato con un saggio di Valerio Terraroli. L’opera divisa in due volumi della Sarfatti, tra le principali esponenti negli anni ’30 del movimento Novecento da lei creato e profonda ammiratrice del Duce, punta il focus sul rapporto tra classicità e modernità in una chiave basata proprio sul suo movimento.

Infine “Beatles Maniac. Storia, gloria, memoria di una rivoluzione”, scritto da Umberto e Alice Buttafava insieme ad Enzo Gentile: il libro, punta a raccontare e a ripercorrere il fenomeno che fece innamorare anche il pubblico italiano.

Inoltre, troviamo anche tre collane: Prisma, per saggistica critica, filosofica, storica e biografica; Rètina, per i libri illustrati di arte, design, architettura, fotografia, arti applicate e decorative, cultura visiva contemporanea, le edizioni in fac-simile di pubblicazioni leggendarie e le limited edition.Satori, dedicata ai titoli di narrativa, poesia e varia.

Native

Articoli correlati