Entro agosto di quest’anno in Italia sono già avvenuti oltre 60 femminicidi, ossia in media uno ogni 3,8 giorni, una tendenza che non tende a scendere e che ci fa interrogare ogni giorno su quali possano essere i modi per contrastare questo preoccupante fenomeno.
Tra le molte iniziative di sensibilizzazione, ecco quella ideata dall’agenzia di comunicazione Havas Italia e rivolta soprattutto alle aziende, che l’onorevole Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, ha presentato nei giorni scorsi alla Sala Stampa della Camera dei deputati, dicendo che “si inserisce perfettamente nella delicata e fondamentale parte di prevenzione e sensibilizzazione della società, che ancora troppo spesso sottovaluta questo problema”.
Nel Calendario Rosso il codice visivo a cui siamo abituati cambia: il colore rosso, che nei calendari tradizionali identifica i giorni festivi, segnala invece i giorni in cui sono scomparse donne vittime di femminicidio, mentre nei giorni in nero sono fornite informazioni pratiche, utili ad affrontare e prevenire situazioni di difficoltà e sostenere donne in difficoltà.
Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, che patrocina l’iniziativa, ha sottolineato come essa “ci mette di fronte a una realtà con cui spesso non riusciamo a fare i conti: la violenza maschile contro le donne sembra non avere argini, anzi dimostra tutta la sua furia proprio quando le fondamenta della società patriarcale vengono messe in discussione”.
Questa iniziativa di interesse pubblico sostiene DONNEXSTRADA, associazione non profit che da anni agisce concretamente per la sicurezza in strada e contro la violenza di genere.
Argomenti: femminicidio