L’ingresso nascosto della piramide di Menkaura
Top

L’ingresso nascosto della piramide di Menkaura

Utilizzando tecniche non invasive, gli studiosi rilevano vuoti d’aria e tracciano la pista di un possibile passaggio segreto.

L’ingresso nascosto della piramide di Menkaura
Fonte: agi.it
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Novembre 2025 - 15.51 Culture


ATF

Un team di ricercatori dell’Università del Cairo e del TUM ha individuato due anomalie piene d’aria nella piramide di Menkaura, la terza più grande di Giza.

Queste singolarità, nascoste dietro la facciata orientale, rinnovano la teoria di lunga data riguardante un possibile ingresso segreto all’interno dell’antica struttura. Il ritrovamento, parte del progetto internazionale ScanPyramids, è stato recentemente pubblicato sulla rivista NDT & E International.

Tra i ricercatori c’è sempre stata curiosità per la struttura del lato orientale della piramide di Menkaura. I suoi blocchi di granito si presentano levigati, una caratteristica rara che ricorre soltanto in corrispondenza dell’ingresso sul lato nord. Già nel 2019 il ricercatore Stijn van den Hoven aveva avanzato l’ipotesi di un possibile secondo accesso in quella zona. Oggi, grazie a sofisticate tecniche di rilevamento non invasivo, quell’intuizione sembra trovare finalmente un riscontro concreto.

Come spiega il professor Christian Grosse, esperto di prove non distruttive alla TUM: “La metodologia di test che abbiamo sviluppato consente di trarre conclusioni molto accurate sull’interno della piramide senza danneggiarne la struttura. L’ipotesi di un altro ingresso è molto plausibile e i nostri risultati ci avvicinano notevolmente alla sua conferma”.

Il progetto ScanPyramids è noto per aver scoperto un corridoio nascosto nella piramide di Cheope nel 2023 e continua ancora oggi a dimostrare che anche i monumenti più studiati hanno ancora molto da raccontare. La scoperta nella piramide di Menkaura apre dunque nuove prospettive sulla conoscenza delle tecniche costruttive egizie e sul significato simbolico di questi monumenti millenari. Ogni nuova anomalia individuata potrebbe celare passaggi, camere o segreti ancora sconosciuti.

Native

Articoli correlati