Il ritratto di Ivan Graziani nel libro di Federico Falcone
Top

Il ritratto di Ivan Graziani nel libro di Federico Falcone

Ivan non è stato solo un cantautore, ma un artista che ha raccontato con onestà le contraddizioni della provincia italiana, senza mai scendere a compromessi

Il ritratto di Ivan Graziani nel libro di Federico Falcone
Preroll

laboratorio Modifica articolo

13 Ottobre 2025 - 18.53 Culture


ATF

Un uomo libero, ironico, lontano dalle logiche commerciali del mercato discografico: é questo il volto che emerge di Ivan Graziani nel libro che Federico Falcone gli dedica a 80 anni dalla nascita. Pubblicato da Ianieri Edizioni, Ivan Graziani non è una semplice biografia ma un’analisi profonda di un artista difficile da incasellare, capace di attraversare generi, linguaggi e stili mantenendo sempre la sua identità.

L’approccio scelto da Falcone è più saggistico che aneddotico. Il libro ricostruisce con grande precisione la sua carriera, dagli esordi con l’Anonima Sound ai grandi successi come Pigro e Agnese dolce Agnese, passando per le importanti collaborazioni con Lucio Battisti, Antonello Venditti e Renato Zero. Ma la musica è solo una parte della storia; il volume esplora infatti anche il Graziani pittore e liricista, mettendo in luce la sua sensibilità narrativa e visiva, e l’influenza che le arti figurative hanno avuto sulla sua produzione. In appendice, alcune sue opere grafiche testimoniano questo aspetto meno noto, fortemente legato alle correnti artistiche del secondo Novecento e a figure come Tanino Liberatore.

La narrazione si sviluppa con uno stile scorrevole e accessibile, senza indulgere nella celebrazione nostalgica. Ogni tappa discografica viene analizzata con riferimenti storici puntuali, offrendo spunti di riflessione anche a lettori esperti. Ad arricchire ulteriormente il testo, le testimonianze inedite di familiari e colleghi: Graziani emerge come un artista che ha raccontato con onestà le contraddizioni della provincia italiana, senza mai scendere a compromessi.

Con questo lavoro, a metà tra biografia, saggio e atto d’amore verso un conterraneo celebre, Federico Falcone, classe 1986, torna a parlare dopo Blackout e l’esperienza con The Walk of Fame Magazine. Il risultato è un tributo colto e sentito, che arricchisce l’editoria musicale italiana e celebra la figura di uno dei più originali cantautori rock del nostro panorama.

Native

Articoli correlati